Complesso Residenziale
a Monti della Breccia
con Bioedil Progetti s.r.l.
Data 2013
Stato In corso
Cliente Monti della Breccia S.r.l. e Atlantico S.r.l.
Area 43.700 mq
Categoria Residenziale
La lezione di Sabbatini.
Riproporre la complessità della città in un’organismo unitario, che scaturisce da un disegno unico.
Abbiamo voluto rivisitare in chiave contemporanea la tradizione romana di inizio ‘900, ricercando la qualità urbana, la articolazione compositiva e la coerenza tipologica degli interventi di espansione di quegli anni, Città Giardino, Garbatella, Piazza Tuscolo.
Episodi in cui la semplicità dell’impianto fa da contraltare ad una ricerca del linguaggio architettonico che compenetra l’identità del singolo elemento con la riconoscibilità complessiva dell’insieme.
Complesso Residenziale a Monti della Breccia
con Bioedil Progetti s.r.l.
Data 2013
Stato In corso
Cliente Monti della Breccia S.r.l. e Atlantico S.r.l.
Area 43.700 mq
Categoria Residenziale
La lezione di Sabbatini.
Riproporre la complessità della città in un’organismo unitario, che scaturisce da un disegno unico.
Abbiamo voluto rivisitare in chiave contemporanea la tradizione romana di inizio ‘900, ricercando la qualità urbana, la articolazione compositiva e la coerenza tipologica degli interventi di espansione di quegli anni, Città Giardino, Garbatella, Piazza Tuscolo.
Episodi in cui la semplicità dell’impianto fa da contraltare ad una ricerca del linguaggio architettonico che compenetra l’identità del singolo elemento con la riconoscibilità complessiva dell’insieme.
La riconoscibilità di un processo unitario viene affidata alle singole componenti architettoniche che ritornano nelle diverse articolazioni degli impaginati di facciata.
Un piccolo quartiere (circa 700 alloggi) che determinasse in modo netto il suo carattere unitario nella diversificazione dei componenti in cui si articola.
I singoli blocchi si modellano con volumi di altezze diverse ed i sistemi di facciata identificano porzioni di edifici che risultano così generati da un processo di addizione come nella città storica.
Il risultato è un luogo pensato per chi lo dovrà abitare, compenetrando invidualità e senso di appartenenza.
