ProjectsPirelli 39 a Milano

P39 non è solo un progetto di architettura, bensì il progetto di un nodo centrale della città da un punto di vista urbanistico. La rigenerazione dell’area, con la ricucitura degli spazi pubblici e la continuità dei percorsi ciclabili e pedonali, connette il percorso creando un unico asse di rigenerazione ed innovazione urbana e riqualifica la porta d’ingresso alla città storica, che da Monza dà accesso a Brera, seguendo uno dei percorsi storici dei Navigli.

Data 2020

Stato Concorso

Luogo Milano, Italia

Cliente COIMA SGR S.p.A.

Area 25.000 mq

Categoria Direzionale

I due nuovi elementi architettonici, connessi con un ponte ciclopedonale, sono un mix funzionale tra residenza, terziario, commerciale e spazi pubblici e inducono una socialità positiva garantendo flessibilità ed efficienza degli spazi abitativi e di lavoro.

Il progetto mira ad utilizzare l’acqua come elemento generatore, un’infrastruttura paesaggistica ed architettonica che assume un’importanza strategica sia dal punto di vista funzionale che estetico, guardando con un occhio alla tradizione culturale e con l’altro all’innovazione mirando alla tutela della risorsa idrica per la sostenibilità ambientale ed ecologica dell’intervento.

Lo spazio pubblico viene proposto come un grande “Parco d’acqua” dove questo elemento è presentato con differenti declinazioni rappresentando il trait d’union di tutto l’intervento.

È stato concepito un disegno strategico, capace di rispondere alle complessità del luogo, con un’elevata qualità degli spazi pubblici unita alla ricerca di sostenibilità ambientale, al riutilizzo delle acque ed alla resilienza delle nuove aree urbane dedicate alla collettività.

Progetto precedente Progetto successivo
Torna su Trascina Scoprilo