
Palazzo Marignoli
con studio Bichara
In questo intervento di ristrutturazione di un palazzo storico ubicato a Piazza San Silvestro, area di enorme valenza artistico-culturale, la sfida consiste nel coniugare i comfort di un immobile moderno, efficiente ed appetibile dal punto di vista immobiliare con le inevitabili limitazioni generate dalla natura storica del manufatto posto sotto tutela sia a livello nazionale che comunale, nonché con la “funzione pubblica” del complesso che, nel tempo, ha consolidato la sua natura urbana di connessione spaziale tra interno ed esterno.
Data 2006-2019
Stato Completato
Luogo Roma, Italia
Cliente Allianz S.p.A.
Area 30.000 mq
Categoria Direzionale

La parte architettonica di tutto l’iter progettuale e costruttivo è stata seguita da Studio Transit insieme a Studio Bichara.
Il risultato è una ristrutturazione edilizia che, senza aumento di cubatura rispetto allo stato di fatto, ha comportato il trasferimento al piano sesto della superficie utile lorda demolita ai vari piani a seguito dello svuotamento delle superfetazioni esistenti all’interno delle chiostre, finalizzato al ripristino della configurazione originaria.

Più che un semplice edificio questo complesso rappresenta una unità urbana centrale, di considerevole dimensione, tipica nella sua conformazione generale, a manufatti consimili che hanno costituito il sub-strato della ricomposizione urbanistica delle maggiori città italiane nel momento post-unitario.


A completamento della nuova articolazione è stato di fondamentale importanza l’inserimento di una scala di rappresentanza che, partendo dal nuovo atrio, è a servizio di tutti i piani e dunque di tutte le funzioni interne: dal direzionale al commerciale agli spazi comuni ed a quelli privati.

La distribuzione dei percorsi verticali e orizzontali,così come delle reti impiantistiche, ha dovuto tenere conto quindi di tutte le possibili future configurazioni di divisione degli spazi interni, garantendo la massima flessibilità ed allo stesso tempo efficienza funzionale,sempre nel rispetto delle limitazioni imposte dalle normative di salvaguardia storico-architettonica e dei vincoli dovuti alle stringenti regole antincendio per gli edifici esistenti.

La intervento complessivo è stato orientato al recupero e conservazione delle caratteristiche e peculiarità originarie del complesso architettonico, con un’attenta e mirata conservazione di quelli che sono gli elementi cardine dell’ impianto originario e con la finalità di fornire una chiara lettura della composizione architettonica del complessivo isolato che ha rappresentato nel tempo, anche per la specifica caratteristica di spazio urbano permeabile, un elemento architettonico di raccordo tra piazza San Silvestro e via del Corso
