ProjectsResidenze Forte Braschi

Residenze Forte Braschi sono un esempio di innovazione architettonica contemporanea che incorpora una coscienza ecologica.

L’obiettivo fondamentale del progetto è stato quello di demolire e ricostruire la struttura esistente, dando vita ad un complesso residenziale di 8 piani per una superficie complessiva di 3.400 mq. Il design dell’edificio considera attentamente l’ambiente circostante, integrandosi perfettamente nel paesaggio e offrendo ai suoi abitanti viste panoramiche mozzafiato.

Data 2023

Stato In corso

Luogo Roma, Italia

Categoria Residenziale

Il progetto utilizza materiali come legno, pietra, metallo e vetro per creare un’unione armoniosa di modernità e natura. Il legno porta calore, la pietra fornisce solidità ed eleganza, il metallo aggiunge un tocco di modernità e il vetro favorisce l’apertura e la connettività con l’ambiente circostante.

Questi materiali non solo contribuiscono al fascino estetico dell’edificio, ma si allineano anche con la coscienza ecologica del progetto.

L’edificio residenziale Forte Braschi presenta un approccio costruttivo innovativo con un forte accento sulla sostenibilità.

La geometria dell’edificio si articola in due volumi diversi per tipologia di facciata, separati formalmente sui lati corti da terrazze contraddistinte dal forte aggetto.

L’edificio ha una planimetria regolare caratterizzata da ampie terrazze su tutti i fronti; la facciata principale, con orientamento sud su via del Forte Braschi, è caratterizzata da un gioco di pannelli brise-soleil con retro-struttura metallica, realizzati in tre moduli dimensionali con bacchette in legno ricomposto, montate orizzontalmente a diverse distanze; le teste dei solai ed il fondo logge sono pensati in tinte scure per far esaltare il colore e la brillantezza del legno in primo piano.

La scelta del legno come elemento naturale viene riproposta anche sui soffitti esterni con l’obiettivo di creare spazi abitati dai toni caldi.

Nella facciata a Nord vengono utilizzati gli stessi materiali, ma coniugati in diverse forme e tipologie di schermatura delle terrazze: l’elemento ligneo qui si presenta sotto forma di assi verticali, posizionati in maniera randomica e ruotati tra loro di 90 gradi; in questo caso, data l’esposizione, si è scelto di tingere di bianco i soffitti delle logge, per ottenere maggiore luminosità.

L’eterogeneità dei prospetti si combina con la regolarità dei layout degli interni, progettati secondo gli standard odierni per meglio rispondere alle esigenze del mercato.
Progetto precedente Progetto successivo
Torna su Trascina Scoprilo